Il mio scopo è creare un ambiente confortevole, sicuro e non giudicante dove lavorare insieme per raggiungere i tuoi obiettivi. E questi sono i valori che sostengono la mia pratica professionale:
RISERVATEZZA: ritengo indispensabile mantenere uno stretto riserbo su quanto deciderai di rivelare di te, non solo perché come professionista faccio parte dell’Ordine degli Psicologi e mi attengo al codice deontologico, ma anche perché credo che per instaurare un vero rapporto di fiducia tra noi, sia necessario darti modo di poter esprimere liberamente e in modo spontaneo pensieri, convinzioni, emozioni, garantendo che non saranno divulgati o giudicati in alcun modo.
AUTODETERMINAZIONE: considero l’atto del consenso al trattamento l’espressione del diritto inviolabile della persona alla salute e all’autodeterminazione. Non mi riferisco solo alla sottoscrizione iniziale del modulo del consenso al trattamento, ma anche al contratto terapeutico. Questo sancisce non solo gli aspetti logistici (luogo, cadenza) e amministrativi (pagamento), ma definisce anche gli obiettivi del percorso e le modalità con cui saranno perseguiti. Attraverso il contratto terapeutico si stabilisce un impegno reciproco ed esplicito a lavorare insieme, è un invito a mettersi in gioco, a essere entrambe protagoniste della relazione, a mettere in campo le proprie competenze, anche se differenti, e ad assumersi le proprie responsabilità.
FIDUCIA: il rapporto professionale si sostanzia nell’alleanza terapeutica per cui tutti gli sviluppi del percorso di cura vengono condivisi tra me e te. L’alleanza terapeutica, inoltre, è un elemento fortemente correlato con il buon esito della terapia, perciò è un aspetto che continuo a monitorare con molta attenzione.
INCLUSIONE: ritengo che tutte siamo dotate del potenziale e delle risorse necessarie al raggiungimento del nostro equilibrio esistenziale, perciò riconosco e rispetto il valore della tua individualità, e cerco di promuovere la differenziazione e l’integrazione. Considero tutte le donne capaci di evolvere e di vivere nel benessere. Ti aiuterò ad essere te stessa, a rafforzare la tua identità e ad espanderti progressivamente verso un rapporto di intimità, di amore e di collaborazione.
ETICA: mi impegno per agire in maniera appropriata alle mie conoscenze, riconoscere i miei limiti e agire in modo tale da non sfruttare l’asimmetria implicita nel rapporto di aiuto. Mantengo un livello di preparazione professionale adeguato, aggiornandomi negli ambiti in cui opero, in particolare per quanto riguarda la psicologia clinica, la psicosomatica e la psicotraumatologia. Non accetto di offrire prestazioni su argomenti in cui non sono preparata.
CONSAPEVOLEZZA: è un aspetto di grande importanza, su cui fa leva l’intero processo terapeutico. Per consapevolezza intendo la conoscenza di me stessa come persona e come professionista, la conoscenza del mio ruolo e il rispetto per esso, la conoscenza dei miei limiti umani e professionali. E anche la conoscenza, il rispetto e la tutela di te che mi stai di fronte e mi chiedi aiuto. In concreto tutto questo si traduce nella formazione continua e nel sottoporre il mio lavoro a supervisione clinica.