Un percorso su misura

Un percorso su misura

Quando si vuole intraprendere un percorso psicologico, scegliere a chi affidarsi è un passo abbastanza difficile. Non tanto per la scelta del professionista giusto. Essendo quella dello psicologo una professione protetta, l’iscrizione all’Ordine professionale fornisce una garanzia per gli utenti. L’incertezza maggiore credo che riguardi il tipo di approccio (solo in Italia ci sono quasi quattro centinaia di scuole di psicoterapia diverse).

Ma perché ci sono tanti tipi di psicoterapia?

Non è solo per una questione di marketing. La psicoterapia ha come obiettivo quello di migliorare lo stato di benessere e aiutare le persone a realizzare il proprio potenziale, e ogni approccio lo fa da un punto di vista diverso. Se proviamo a scomporre l’esperienza umana nelle sue dimensioni fondamentali vediamo che queste riguardano aspetti specifici del nostro funzionamento e della nostra vita.

 

Dimensioni fondamentali dell’esperienza umanaAspetti dell’esperienza attinenti alla dimensione specifica
Dimensione fisicaFisiologia del corpo umano, sensazioni, percezioni
Dimensione emotivaEmozioni, sentimenti, umore
Dimensione cognitivaPensieri, fantasie, convinzioni
Dimensione comportamentaleAzioni
Dimensione interpersonaleRelazioni con gli altri
Dimensione spiritualeQuestioni esistenziali, rapporto con Dio

 

I diversi approcci teorici e di conseguenza le corrispondenti pratiche psicoterapiche si focalizzano in modo particolare su una o più delle dimensioni dell’esperienza umana. Ad esempio un approccio cognitivo-comportamentale interviene sulla dimensione dei pensieri, delle convinzioni coscienti e dei comportamenti osservabili; mentre la Gestalt opera a livello emotivo. Pur con qualche differenza teorica e metodologica, tutti i tipi di psicoterapia puntano alla salute della persona. In un certo senso potremmo dire che tutte le scelte portano allo stesso risultato. Tutti gli approcci condividono l’assunto di base per cui è possibile vivere bene, le loro diversità rispecchiano le persone che hanno esigenze diverse.

C’è chi per stare bene ha bisogno di iniziare a cambiare le proprie convinzioni, altri invece hanno bisogno di lavorare a livello emotivo e altri ancora a livello relazionale oppure su più livelli contemporaneamente. I cambiamenti che intervengono su un livello influenzano anche tutte le altre dimensioni dell’esperienza modificandole a loro volta. Avviene così, ad esempio, che la persona che modifica le proprie relazioni interpersonali abbia degli effetti anche sulle proprie emozioni.

I diversi tipi di psicoterapia sono nati per rispondere alle diverse esigenze delle persone, che a seconda delle proprie caratteristiche e preferenze, hanno bisogno di lavorare su dimensioni dell’esperienza differenti. Questo ampio ventaglio di approcci teorici e metodologici mette a disposizione degli psicoterapeuti un gran numero di strumenti versatili con cui arricchire la cassetta degli attrezzi di lavoro. Ecco perché credo che per fare bene il mio lavoro sia importante disporre di più strumenti diversi tra loro, in modo da essere in grado di poter scegliere la strategia o la tecnica migliore in base alla problematica e alle caratteristiche della singola persona. La terapia, per come la intendo, non può che essere un vestito cucito su misura.

Have a question?

Errore: Modulo di contatto non trovato.